Cari amici Vacabondi, dopo avervi raccontato di Matera, voglio portarvi in un’altra zona molto bella sempre della mia Puglia: il Parco dell’Alta Murgia. Anche qui con la mia compagna abbiamo deciso di visitare anche questa zona molto, ma molto bella. Il Parco dell’Alta Murgia si estende in due provincie e due regioni. Parte dalla provincia…
Categoria: Aree protette
Sezione dedicata alle aree protette dal WWF, demanio dello Stato e Patrimonio dell’Unesco
Matera: la città dei Sassi
Cari amici Vacabondi questa volta mi porto al confine tra la mia regione, la Puglia, e la nostra vicina, la Basilicata. Precisamente andiamo a Matera, una delle città più belle che abbia visto. Anche qua voglio farvi una breve premessa. Io ci sono stato tantissime volte su Matera, mentre la mia compagna sfortunatamente no. Così…
La via del Sommo Poeta: da Firenze a Ravenna
“Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura: ché la diritta via era smarrita. E quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia et aspra e forte, che nel pensier rinova la paura!” Cari Amici Vacabondi penso che tutti conosciate questo incipit davvero famoso. Tutti, almeno una…
Oasi Palude La Vela: un gioiello da difendere e valorizzare
Cari amici Vacabondi stavolta vi porto in un’area protetta di assoluta bellezza. Siamo sempre nella mia regione, la Puglia, ma a differenza del Parco Nazionale del Gargano, stavolta scendiamo verso la città dei due mari: Taranto. Perché Taranto è chiamata città dei Due Mari? Oltre ad affacciarsi sul mar Ionio, Taranto ha anche un piccolo…
Parco faunistico Le Cornelle: molto più di un semplice zoo
Cari Vacabondi,oggi vi parlerò di un’oasi naturale a due passi da Milano: il parco faunistico “Le Cornelle”. Ci troviamo in provincia di Bergamo, più precisamente a Valbrembo.Si tratta del primo parco faunistico in provincia di Bergamo, che nasce sin da subito con l’obiettivo di proteggere le specie minacciate. Lo scopo è introdurre le specie a…
La riserva naturale più grande del WWF Italia: il Monte Arcosu in Sardegna
Cari Vacabondi, quanti di voi sanno che a soli 20 chilometri da Cagliari si trova una magnifica foresta che si espande per 3600 ettari? Vi sto parlando del Monte Arcosu in Sardegna, l’oasi naturale protetta più grande appartenente al WWF Italia! Essa si trova nei comuni di Uta, Assemini e Siliqua. Un po’ di storia…
Alla scoperta del Parco Nazionale del Gargano: la Foresta Umbra e i borghi
Cari amici Vacabondi, la Pasquetta si avvicina e anche quest’anno, come l’hanno scorso, saremo costretti a trascorrerla in famiglia. So benissimo che è la giornata perfetta per una gita fuoriporta, ma purtroppo la situazione sanitaria non lo permette. Però, ecco, vorrei raccontarvi di una Pasquetta fatta qualche anno fa. Se avete letto uno dei miei…
Alla scoperta del Parco Nazionale del Gargano: la costa e le grotte
Cari amici Vacabondi, questa volta vi porto a scoprire uno dei luoghi simbolo della mia terra: il Parco Nazionale del Gargano, in Puglia. Questo altopiano è a tutti gli effetti Demanio dello Stato, ergo proprietà dello Stato Italiano e dunque un bene da proteggere e difendere. Ma addentriamoci tra i suoi segreti. Se lo osserviamo…
L’area marina protetta più ricca della Liguria: le Cinque Terre
Cari Vacabondi, tra le numerose aree protette che abbiamo la fortuna di avere nel nostro bellissimo Paese, ne esistono anche molte marine. Oggi voglio parlarvi proprio dell’Area naturale marina protetta Cinque Terre in Liguria. Quest’area si trova di fronte al Parco nazionale delle Cinque Terre ed è stata istituita zona protetta nel 1997. La particolarità…
Il Parco naturale della Maremma, la prima area protetta della Toscana
Cari Vacabondi, il nostro Paese è ricchissimo di aree naturali protette, molte delle quali non sono conosciute. In questa sezione del nostro sito vi parlerò proprio di queste zone naturali che sono protette da leggi apposite, sia a livello nazionale che regionale, da istituzioni private (come gli istituti di ricerca o la beneficenza) o anche…